Riposta Rapida: Sì, puoi portare il collirio in aereo. È considerato un liquido dalle autorità italiani ed europee, quindi rispetta la regola dei 100 ml, a meno che non si tratti di collirio con prescrizione medica, che può essere autorizzato anche in quantità superiori. Tienilo nel bagaglio a mano, con etichetta leggibile, e usa una borsa termica se è necessario mantenerlo fresco.
Viaggiare con i farmaci solleva spesso dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando si tratta di portarli a bordo di un aereo. Chi ha bisogno di colliri - per occhi secchi, allergie, glaucoma o altre condizioni oculari - deve conoscere regole e buone pratiche per trasportarli in sicurezza e in modo conforme alle normative.
In questo articolo rispondiamo a domande fondamentali:
- Posso portare il collirio in cabina?
- Devo avere una prescrizione medica?
- Come trasportare i colliri che devono restare al fresco?
- …e molto altro!
Lettura Consigliata: Quale borsa termica usare per mantenere il collirio alla temperatura corretta?
I colliri sono consentiti in cabina?
Passare la sicurezza aeroportuale con liquidi o medicinali può essere stressante, ma per i colliri le regole europee sono chiare. Che si tratti di un collirio lubrificante contro la secchezza (accentuata dall'aria della cabina), di un collirio terapeutico per il glaucoma o di un collirio antibiotico, è importante sapere come vengono gestiti ai controlli.
Innanzitutto, i colliri sono liquidi. Ciò significa che rientrano nella regola dei liquidi: puoi trasportare contenitori da 100 ml o meno, tutti inseriti in un solo sacchetto trasparente richiudibile da massimo 1 litro per passeggero. La buona notizia è che quasi tutti i flaconi di collirio hanno formati compresi tra 10 e 30 ml, quindi rientrano agevolmente nei limiti.
Collirio con prescrizione vs collirio da banco
Le autorità distinguono fra collirio su prescrizione medica e collirio da banco.
➡️ Collirio con prescrizione (per esempio per glaucoma, secchezza cronica, congiuntivite, patologie retiniche, ecc.):
-
Regole più flessibili: puoi superare la soglia standard dei 100 ml se necessario per la terapia.
-
Dichiarazione ai controlli: informa proattivamente gli addetti della presenza di un medicinale su prescrizione, soprattutto se la quantità supera 100 ml complessivi.
-
Porta la documentazione: viaggia con copia della prescrizione e, se possibile, con un certificato medico (utile nei voli internazionali).
-
Confezione originale: mantieni il collirio nella confezione originale, con etichetta ben leggibile (nome del farmaco, posologia, dati del paziente se presenti).
➡️ Collirio da banco (per lo più lubrificanti o antiallergici leggeri):
-
Rispetta i 100 ml: ogni flacone deve essere ≤ 100 ml; non potrai passare i controlli con flaconi più grandi.
-
Sacchetto da 1 litro: tutti i liquidi, colliri compresi, devono stare in un unico sacchetto da 1 litro.
-
Pianifica le scorte: se prevedi un uso intenso, porta flaconi extra in stiva o programma l'acquisto a destinazione.
Serve un certificato medico per viaggiare con il collirio?
Per i voli domestici in Italia (e, per estensione, in molti contesti UE) di norma non è richiesta la presentazione della prescrizione per portare il collirio, che sia su ricetta o da banco. È comunque consigliabile che i flaconi siano chiaramente etichettati, in modo che gli addetti possano identificarli subito come medicinali.
Per i voli internazionali le regole possono variare: è buona pratica avere prescrizione o certificato medico, soprattutto se trasporti quantità superiori a 100 ml o colliri soggetti a ricetta. Avere i documenti accelera eventuali controlli e facilita il passaggio in dogana.
Lettura Consigliata: Viaggio con farmaci da frigo: come gestire il trasporto e mantenere la catena del freddo
Perché evitare di mettere i colliri in stiva
È preferibile tenere i colliri nel bagaglio a mano, non in stiva, per tre motivi principali:
-
Accessibilità durante il volo: l'aria secca della cabina può aumentare il discomfort oculare, quindi avere il collirio a portata di mano è essenziale, in particolare nei voli lunghi.
-
Controllo della temperatura: i vani bagagli in stiva possono subire forti oscillazioni termiche (troppo freddo o troppo caldo), che possono compromettere l'efficacia dei principi attivi, soprattutto se il collirio è sensibile alla temperatura.
-
Rischio logistico: i bagagli in stiva possono essere smarriti o in ritardo. Se il collirio è terapia essenziale, non rischiare di restarne senza.
Inoltre, il maneggiamento dei bagagli da stiva può causare urti o rotture: in cabina riduci il rischio e controlli direttamente l'integrità dei flaconi.
Come trasportare i colliri che devono restare al fresco
Alcuni colliri (per esempio antibiotici, taluni antidolorifici/antinfiammatori o preparazioni composte) possono richiedere refrigerazione o comunque un intervallo termico controllato. In questi casi:
-
Verifica sempre sul foglietto illustrativo o col farmacista la temperatura consigliata (es. "conservare in frigorifero" o "non superare i 25°C").
-
Usa una borsa termica per medicinali; preferisci modelli progettati per farmaci sensibili, che garantiscano stabilità di temperatura.
-
Evita il contatto diretto con ghiaccio o accumulatori congelati (rischio congelamento del collirio).
-
In volo, tieni la borsa termica sotto il sedile: così resta accessibile e al riparo dai flussi d'aria più freddi delle cappelliere.
Se non sei sicuro che il tuo collirio necessiti di freddo, chiedi al farmacista. In ogni caso, non esporlo a calore diretto (sole, bocchette dell'aria calda dell'auto, radiatori).
Presentarsi ai controlli di aeroporto: consigli pratici
-
Prepara i documenti (se necessari): prescrizione, eventuale certificato in italiano + inglese.
-
Dichiara i medicinali al varco: se porti colliri su prescrizione o quantità >100 ml, informalo subito.
-
Confezione originale: tenerla aiuta gli agenti a identificare il medicinale senza dubbi.
-
Sacchetto trasparente: per i colliri da banco, inseriscili con gli altri liquidi nel sacchetto da 1 litro.
-
Borsa termica: se usi una borsa termica, spiega che serve a mantenere la temperatura di un medicinale.
Lenti a contatto: suggerimenti extra
Se porti lenti a contatto, considera anche:
-
Soluzione unica e portalenti rientrano nella regola dei liquidi: boccette ≤ 100 ml in sacchetto da 1 litro.
-
Porta scorte extra (mini formati) e, se possibile, occhiali come backup, per dare riposo agli occhi in caso di secchezza.
-
In volo, preferisci colliri monodose senza conservanti per idratare senza irritare.
Prevenire contaminazioni e danni
-
Non toccare la punta del flacone e non appoggiarla su superfici.
-
Richiudi bene subito dopo l'uso.
-
Usa una pochette o un astucci separato per i medicinali (meglio se impermeabile): in caso di perdita, non rovini il resto del bagaglio.
-
Se un flacone si danneggia o perde, scartalo e passa a quello di riserva.
Quanti flaconi portare e come organizzarli
-
Porta almeno un flacone di riserva per imprevisti.
-
Se viaggi a lungo, calcola le dosi necessarie e aggiungi un margine.
-
Suddividi le scorte tra zainetto e borsa a tracolla (o compagno di viaggio), così non rischi di restare senza in caso di smarrimento di un collo.
E se devo superare i 100 ml complessivi?
Per terapie specifiche, potresti dover viaggiare con più di 100 ml. In questo caso:
-
Porta prescrizione e, se possibile, un certificato medico (meglio bilingue).
-
Dichiara la terapia ai controlli e mostra la documentazione.
-
Tieni i flaconi insieme e ben organizzati, per accelerare l'ispezione.
Check-list rapida pre-partenza
-
□ Colliri in formato ≤ 100 ml per il sacchetto da 1 litro
-
□ Prescrizione e/o certificato medico (se necessari)
-
□ Borsa termica per colliri sensibili alla temperatura
-
□ Flacone di riserva + mini formati monodose
-
□ Pochette impermeabile per evitare perdite
-
□ Traduzioni (nome farmaco/indicazioni) in inglese se voli fuori UE
-
□ Occhiali di scorta se usi lenti a contatto
Riepilogo dei punti chiave
✈️ Il collirio è autorizzato in cabina ed è considerato liquido: quasi tutti i flaconi rispettano la regola dei 100 ml.
💊 I colliri su prescrizione possono superare i 100 ml se dichiarati e documentati (prescrizione, certificato).
🧴 I colliri da banco devono rispettare i 100 ml e essere nel sacchetto da 1 litro con gli altri liquidi.
❄️ Se serve refrigerazione, usa una borsa termica per mantenere la temperatura durante il viaggio.
🎒 Tieni i colliri nel bagaglio a mano per evitare problemi di temperatura, perdite o smarrimenti.
💬 Ci fa piacere leggerti!
Hai domande, dubbi o suggerimenti su come viaggiare in aereo con il collirio? Hai affrontato situazioni particolari ai controlli o trovato soluzioni utili per mantenerlo alla giusta temperatura? Condividi la tua esperienza nei commenti: può essere preziosa per altri viaggiatori!